




Sono aperte le iscrizioni!
Ti aspettiamo il 29 e 30 novembre a Roma
Preparati a vivere un’esperienza che può cambiare il tuo orizzonte.
Un evento dedicato a tutte le persone under 35 con sclerosi multipla e under 40 con neuromielite ottica, MOGAD e patologie correlate.
Che cos’è #GiovanioltrelaSM?
#GiovanioltrelaSM è un evento nazionale dedicato a tutti i giovani under 35 con sclerosi multipla e under 40 con neuromielite ottica, MOGAD e patologie correlate.
È un’iniziativa pensata da giovani per i giovani, per rispondere al bisogno di confronto e di informazione.
Promosso da AISM, con il patrocinio di AINMO, si svolge ogni anno dal 2009 ed è un’occasione per informarsi, condividere esperienze e confrontarsi con altri ragazzi o con esperti.
29/30 NOV 2025
ROMA
Hotel A.Roma Lifestyle
Via Giorgio Zoega, 59
Hai già partecipato? Abbiamo una sorpresa per te.
50 posti extra per chi vuole tornare!

Il Tema di questa edizione
Equilibrio
La diagnosi di SM, NMO o MOGAD arriva come una scossa che mette in crisi tutto: il corpo, le emozioni, le relazioni, l’immagine che hai di te.
Tutto sembra instabile. E ritrovare un nuovo equilibrio diventa un bisogno urgente, ma anche un cammino incerto, da costruire giorno dopo giorno.
Non è facile. Serve tempo, coraggio, ascolto. Serve imparare a conoscersi di nuovo, accettare i limiti, riconoscere le proprie risorse. Anche chi ti sta vicino deve trovare un nuovo modo di esserci.
Non esiste un modo giusto per affrontare tutto questo, ma esiste un centro — tuo, unico — da cui ripartire.
Equilibrio è il tema dell’edizione 2025 di Giovani oltre la SM: uno spazio per condividere esperienze, scoprire risorse e rimettersi in movimento, insieme.
programma
Sabato 29 NOV
9:00 – 10:00
Registrazione
10:15 – 12:00
SESSIONE TALK
12:00 – 13:00
COFFEE BREAK E NETWORKING
13:00 – 14:15
PRANZO
14:30 – 16:00
LAB & SEMINAR (1° TURNO)
16:00 – 16:30
COFFEE BREAK E NETWORKING
16:30 – 18:00
LAB & SEMINAR (2° TURNO)
18:00-19:00
COFFEE BREAK E NETWORKING
20:00 – 22:00
CENA
22:00 – 00:00
#GbyNIGHT
programma
Domenica 30 nov
10:00 – 11:30
LAB & SEMINAR (3° TURNO)
11:30 – 12:00
COFFEE BREAK E NETWORKING
12.15 – 13.15
SESSIONE TALK
13:15 – 15:00
PRANZO
ATTIVITà
Lab & Seminar
LAB
Botta e risposta con il Neuro
TUTTE LE RISPOSTE!
Un confronto diretto e informale con il neurologo. Un professionista pronto a rispondere alle tue domande e ai tuoi dubbi sulla sclerosi multipla, sulla ricerca scientifica e su molto altro ancora!
Botta e risposta con il Neuro
→ NMO/MOGAD EDITION
Questo laboratorio è dedicato a chi convive con la Neuromielite Ottica e MOGAD. Avrai l’opportunità di un confronto diretto e informale con un neurologo specializzato, pronto a sciogliere ogni dubbio e a fornirti risposte mirate.
Come te la vivi
OGNI PERCORSO È UNICO
Non esiste un modo “giusto” o “sbagliato” di affrontare la sclerosi multipla, la neuromielite ottica o la MOGAD. Per questo, confrontarsi con chi vive la tua stessa esperienza può offrire spunti preziosi e aprire nuove prospettive.
Come te la vivi
→ ACCOMPAGNATORI EDITION
Non esiste un modo “giusto” o “sbagliato” di stare accanto a una persona che convive quotidianamente con una malattia cronica, specialmente quando si tratta di qualcuno a cui teniamo.
Confrontarsi con chi, come te, vive questa esperienza può aiutarti a trovare il modo migliore per stare vicino a chi ami.
Sessualità
VIVERLA APPIENO
Parlare di sessualità non è sempre facile: che sia per timidezza o pudore, spesso rimane un argomento difficile da affrontare. Questo laboratorio offre uno spazio sicuro e stimolante dove confrontarsi liberamente, esplorando come vivere la sessualità oltre la sclerosi multipla, la Neuromielite Ottica o la MOGAD.
Emozioni
ASCOLTARE LE EMOZIONI
Le emozioni sono una parte fondamentale della nostra esperienza che spesso sono correlate ai nostri bisogni più profondi. Questo laboratorio esperienziale è pensato per aiutarti a esplorare il tuo mondo interiore, riconoscere e dare voce a ciò che senti, acquisire strumenti per esprimerli in modo efficace.
Il ritmo del Giorno
GESTIRE VESCICA, FATICA E INTESTINO PER VIVERE MEGLIO
La fatica cronica e i disturbi sfinterici (legati a vescica e intestino) possono alterare significativamente il ritmo della tua giornata e impattare sulle attività quotidiane. Questo laboratorio offre uno spazio sicuro e informale dove potrai confrontarti con esperti ed esplorare strategie di gestione efficaci.
Oltre lo sguardo
SCOPRIRE I SINTOMI INVISIBILI
Anche se molti sintomi della sclerosi multipla non sono visibili, influenzano profondamente la vita di chi li sperimenta ogni giorno. Questo laboratorio esperienziale – dedicato a partner, amici e familiari – permette di sperimentare alcuni sintomi della malattia, toccando con mano il loro impatto sulla quotidianità. Un’esperienza immersiva, toccante e trasformativa, per andare oltre l’apparenza e sviluppare una profonda empatia.
seminar
Genitorialità
DESIDERARE DI ESSERE FAMIGLIA
La genitorialità è un desiderio e una scelta che ci coinvolge come individui e come coppia, una decisione che può farsi più difficile quando si convive con una malattia cronica. Durante questa tavola rotonda proveremo a chiarire timori e incertezze su questi aspetti.
Diritti
COME ORIENTARSI
Conoscere i propri diritti è fondamentale per tutti. In questa tavola rotonda, un gruppo di esperte ed esperti – tra cui assistente sociale, avvocato e rappresentante AISM – affronterà temi fondamentali come i diritti legati al lavoro e le procedure di accertamento medico-legale, provando a fare chiarezza.
Saranno con noi
Relatori

Enrica Badino

Valeria Berio

Maria Cellerino

Lucia Cavallucci

Giada Cerpolloni

Giulia Flamingo

Ambra Giovannetti

Gerola Marfia

Erika Pietrolongo

Ilaria Pisani

Serena Ruggeri

Francesca Scarpa

Steven Spinello

Andrea Tacchino

Valentina Torri Clerici

Roberto Vecchioni
Relatori

Enrica Badino

Valeria Berio

Maria Cellerino

Lucia Cavallucci

Giada Cerpolloni

Giulia Flamingo

Ambra Giovannetti

Gerola Marfia

Erika Pietrolongo

Ilaria Pisani

Serena Ruggeri

Francesca Scarpa

Steven Spinello

Andrea Tacchino

Valentina Torri Clerici

Roberto Vecchioni
Staff

ARIANNA

CINZIA

CLARA

CRISTINA

DALILA

DANIELE

ELEONORA

EUGENIA

FLAVIA

FRANCESCA

GIULIA

GIUSEPPE

ISABELLA

LORENZO

LUCIA

RICCARDO

SANIA

SIMONA
ci aiuteranno
Staff

ARIANNA

CINZIA

CLARA

CRISTINA

DALILA

DANIELE

ELEONORA

EUGENIA

FLAVIA

FRANCESCA

GIULIA

GIUSEPPE

ISABELLA

LORENZO

LUCIA

RICCARDO

SANIA

SIMONA
50 posti extra per chi desidera rivivere questa straordinaria esperienza!
Se hai già partecipato e hai meno di 35 anni (o meno di 40 con neuromielite ottica), puoi iscriverti all’edizione 2025.

Come funziona?
Costi: in questo caso il pernottamento sarà a tuo carico, lasciandoti la libertà di scegliere dove alloggiare, mentre la quota di partecipazione (45 euro) – che comprende l’accesso all’Evento e il pranzo e la cena del sabato – rimane invariata.
Come iscriversi: compila il form di iscrizione e alla domanda “Hai già partecipato?” rispondi ”sì”, poi procedi normalmente con la registrazione. Dopo l’iscrizione, riceverai una mail di conferma con tutte le informazioni necessarie.
Disponibilità limitata: abbiamo riservato 50 posti per chi ha già partecipato all’Evento. in caso di esaurimento sarai inserito in lista d’attesa.
Ti aspettiamo!
Iscriviti
Prima di cominciare ad inserire i tuoi dati, ti ricordiamo che la quota di registrazione all’Evento (contributo alla realizzazione dell’iniziativa) è di 45 euro a persona.
Per ogni altro dubbio o domanda puoi consultare le FAQ dell’Evento. Siamo sicuri che troverai tutte le risposte che cerchi.
Compila il form e partecipa!
ti aspettiamo
Iscrizione singolo
ti aspettiamo
Iscrizione con accompagnatore
dove e quando
Informazioni utili
29/30 NOVEMBRE
2025
Hotel A.Roma Lifestyle
Via Giorgio Zoega, 59
ROMA
Per maggiori info sull’evento #GiovanioltrelaSM e sulle altre attività dedicate ai giovani di informazione e confronto:
Faq
Per chi deve iscriversi
1. Per partecipare devo avere la tessera AISM o AINMO?
Assolutamente no! Non c’è nessun obbligo di questo tipo per unirsi a noi e vivere questa esperienza!
Ma se ti appassiona la nostra missione, se anche tu vuoi essere al nostro fianco per chiedere più risposte, più diritti, più ricerca per un futuro migliore, noi ne saremmo davvero contenti.
2. L’evento è gratuito?
Per partecipare richiediamo un contributo di registrazione di 45 euro a persona.
È un contributo simbolico, perché di fatto ti offriamo noi il pernottamento del sabato sera presso l’Hotel in cui si terrà l’evento e i pasti (pranzo e cena del sabato; colazione e pranzo della domenica).
Saranno a tuo carico invece i costi di viaggio e ogni altra spesa extra sostenuta durante il soggiorno (che dovranno essere saldate al momento del check out).
3. Come posso pagare la quota di registrazione?
Per effettuare il versamento di 45 euro e confermare la tua iscrizione, puoi utilizzare diversi metodi di pagamento:
- online, tramite carta di credito, Paypal o bonifico. In questo caso la tua registrazione sarà immediatamente operativa.
- bonifico bancario. In questo caso devi inviarci copia del bonifico all’indirizzo convegnogiovani@aism.it
entro 15 giorni dalla compilazione del form di iscrizione (dopo questo termine, la tua richiesta di partecipazione verrà automaticamente cancellata).
Se partecipi all’Evento insieme ad un’altra persona, potrai fare un pagamento unico (90 euro).
4. Ho già partecipato a una edizione precedente. Posso iscrivermi lo stesso?
I posti sono limitati, per questo nelle edizioni precedenti abbiamo scelto di dare la priorità a chi non ha mai avuto occasione di partecipare all’evento.
Ma sappiamo che chi ha già vissuto questa esperienza, vuole ripeterla. Per cui, a grande richiesta, per questa edizione di #GiovanioltrelaSM, abbiamo una sorpresa: 50 posti extra riservati esclusivamente a chi ha già partecipato a una edizione precedente!
Attenzione: in questo caso l’unica differenza è che il pernottamento sarà a tuo carico.
Quindi, in pratica
- Quota di partecipazione: 45 euro a persona.
- Pernottamento: a tuo carico, lasciandoti la libertà di scegliere dove alloggiare.
- Pasti: sono a carico nostro escluso il pranzo della domenica.
5. Quali sono i requisiti per partecipare?
I requisiti per poter partecipare all’evento sono:
- 18-35 anni per le persone con sclerosi multipla
- 18-40 anni per le persone con neuromielite ottica, MOGAD e patologie correlate
Se hai un’età superiore a quelle indicate, hai comunque la possibilità di seguire le plenarie dell’evento in diretta streaming su questa pagina e sul blog www.giovanioltrelasm.it.
6. Può accompagnarmi un genitore o altro familiare over 40?
Anche la persona che ti accompagna, per poter partecipare insieme a te all’evento, deve essere under 40.
In alternativa, può pernottare con te ma non potrà partecipare alle attività previste dal programma. In questo caso, le spese di vitto della persona che ti accompagna, sono a vostro carico.
In questo caso, ti chiediamo di contattarci prima di iscriverti all’evento.
7. Posso portare all’Evento il mio/a bambino/bambina?
Se hai figli o figlie sotto i 18 anni, possono accedere ai servizi alberghieri (dormire in camera con te) e di ristorazione (mangiare con te), ma non possono partecipare all’evento.
Inoltre, non è previsto un servizio di baby-sitting o similare.
In questo caso, ti chiediamo di contattarci prima di procedere con la registrazione all’evento.
Per chi partecipa
1. Ho allergie/intolleranze. Devo segnalarlo?
L’Hotel offre un servizio di ristorazione molto ampio, che prevede dei corner con diverse tipologie di alimenti. Tutti i pasti sono dunque a buffet.
Il personale di sala è sempre disponibile ad accogliere eventuali richieste e anche a supportarvi – in caso di difficoltà – nel servizio a buffet.
In caso di esigenze estremamente particolari e specifiche, puoi comunque contattarci direttamente a convegnogiovani@aism.it o allo 010.2713257 / 273.
2. È previsto un servizio navetta per/dal luogo dell’Evento?
No, non è previsto un servizio navetta. Potrai raggiungere o muoverti dal luogo dell’Evento con i mezzi pubblici (se non vieni in macchina, ovviamente!)
3. Dovrei arrivare la sera prima dell’evento, posso pernottare anche venerdì?
Se scegli di soggiornare nello stesso Hotel dell’Evento, puoi contattare direttamente la struttura e specificare che parteciperai all’Evento Giovani di AISM: questo permetterà all’Hotel di assegnarti la stessa camera per l’intera permanenza.
4. Come posso seguire l’Evento in streaming?
Puoi seguire la diretta su questa pagina o su www.giovanioltrelasm.it.
5. Se utilizzo un ausilio, qualcuno può aiutarmi in caso di necessità?
6. Ho fatto l’iscrizione, ma non posso più partecipare
Capita! Se non puoi più venire all’evento, contattaci il prima possibile.
Se invece a non poter partecipare è la persona che doveva accompagnarti, hai due opzioni:
- Puoi comunicarci il cambio nome dell’accompagnatore, a patto che rispetti i criteri di età richiesti.
- Puoi semplicemente revocare l’iscrizione e ti rimborseremo la quota della persona che non può più partecipare.
7. Ho difficoltà di movimento/mi stanco molto facilmente nel muovermi. Posso avere a disposizione eventuali ausili di supporto?
Anche se non possiamo fornire ausili come sedie a rotelle o deambulatori, ti confermiamo che la struttura è completamente accessibile.
Considera che gli spazi dell’Hotel sono molto ampi e muoversi da un’area all’altra potrebbe richiedere tempo e sforzo. Per cui se solitamente utilizzi un ausilio per i tuoi spostamenti, ti invitiamo a portarlo con te. In questo modo, potrai goderti l’evento in totale autonomia e senza affaticarti.
We Tube, il Vlog di Giovani Oltre la sm
Se vuoi conoscere le storie di altri giovani con SM e NMO, o vuoi raccontarci la tua visita il vlog di giovanioltrelaSM.it