Logo di #GiovanioltrelaSM - scritta bianca su baffo arancio

Sono aperte le iscrizioni!

Ti aspettiamo il 29 e 30 novembre a Roma

Preparati a vivere un’esperienza che può cambiare il tuo orizzonte.

Un evento dedicato a tutte le persone under 35 con sclerosi multipla e under 40 con neuromielite ottica, MOGAD e patologie correlate.

 

Che cos’è #GiovanioltrelaSM?

#GiovanioltrelaSM è un evento nazionale dedicato a tutti i giovani under 35 con sclerosi multipla e under 40 con neuromielite ottica, MOGAD e patologie correlate.

È un’iniziativa pensata da giovani per i giovani, per rispondere al bisogno di confronto e di informazione.
Promosso da  AISM, con il patrocinio di AINMO, si svolge ogni anno dal 2009 ed è un’occasione per informarsi, condividere esperienze e confrontarsi con altri ragazzi o con esperti.

29/30 NOV 2025


ROMA

Hotel A.Roma Lifestyle
Via Giorgio Zoega, 59

Hai già partecipato? Abbiamo una sorpresa per te.

50 posti extra per chi vuole tornare!

pila di cubi e sfere colorate in equilibrio

Il Tema di questa edizione

Equilibrio

La diagnosi di SM, NMO o MOGAD arriva come una scossa che mette in crisi tutto: il corpo, le emozioni, le relazioni, l’immagine che hai di te.

Tutto sembra instabile. E ritrovare un nuovo equilibrio diventa un bisogno urgente, ma anche un cammino incerto, da costruire giorno dopo giorno.

Non è facile. Serve tempo, coraggio, ascolto. Serve imparare a conoscersi di nuovo, accettare i limiti, riconoscere le proprie risorse. Anche chi ti sta vicino deve trovare un nuovo modo di esserci.

Non esiste un modo giusto per affrontare tutto questo, ma esiste un centro — tuo, unico — da cui ripartire.

Equilibrio è il tema dell’edizione 2025 di Giovani oltre la SM: uno spazio per condividere esperienze, scoprire risorse e rimettersi in movimento, insieme.

programma

Sabato 29 NOV

programma

Domenica 30 nov

ATTIVITà

Lab & Seminar

LAB

Botta e risposta con il Neuro

TUTTE LE RISPOSTE!

Un confronto diretto e informale con il neurologo. Un professionista pronto a rispondere alle tue domande e ai tuoi dubbi sulla sclerosi multipla, sulla ricerca scientifica e su molto altro ancora!​

Botta e risposta con il Neuro

NMO/MOGAD EDITION

Questo laboratorio è dedicato a chi convive con la Neuromielite Ottica e MOGAD. Avrai l’opportunità di un confronto diretto e informale con un neurologo specializzato, pronto a sciogliere ogni dubbio e a fornirti risposte mirate.

Come te la vivi

OGNI PERCORSO È UNICO

Non esiste un modo “giusto” o “sbagliato” di affrontare la sclerosi multipla, la neuromielite ottica o la MOGAD. Per questo, confrontarsi con chi vive la tua stessa esperienza può offrire spunti preziosi e aprire nuove prospettive.​

Come te la vivi

ACCOMPAGNATORI EDITION

Non esiste un modo “giusto” o “sbagliato” di stare accanto a una persona che convive quotidianamente con una malattia cronica, specialmente quando si tratta di qualcuno a cui teniamo.
Confrontarsi con chi, come te, vive questa esperienza può aiutarti a trovare il modo migliore per stare vicino a chi ami.

Sessualità

 VIVERLA APPIENO

Parlare di sessualità non è sempre facile: che sia per timidezza o pudore, spesso rimane un argomento difficile da affrontare. Questo laboratorio offre uno spazio sicuro e stimolante dove confrontarsi liberamente, esplorando come vivere la sessualità oltre la sclerosi multipla, la Neuromielite Ottica o la MOGAD.

Emozioni

ASCOLTARE LE EMOZIONI  

Le emozioni sono una parte fondamentale della nostra esperienza che spesso sono correlate ai nostri bisogni più profondi. Questo laboratorio esperienziale è pensato per aiutarti a esplorare il tuo mondo interiore, riconoscere e dare voce a ciò che senti, acquisire strumenti per esprimerli in modo efficace.

Il ritmo del Giorno

GESTIRE VESCICA, FATICA E INTESTINO PER VIVERE  MEGLIO

La fatica cronica e i disturbi sfinterici (legati a vescica e intestino) possono alterare significativamente il ritmo della tua giornata e impattare sulle attività quotidiane. Questo laboratorio offre uno spazio sicuro e informale dove potrai confrontarti con esperti ed esplorare strategie di gestione efficaci. ​

Oltre lo sguardo

SCOPRIRE I SINTOMI INVISIBILI

Anche se molti sintomi della sclerosi multipla non sono visibili, influenzano profondamente la vita di chi li sperimenta ogni giorno. Questo laboratorio esperienziale – dedicato a partner, amici e familiari – permette di sperimentare alcuni sintomi della malattia, toccando con mano il loro impatto sulla quotidianità. Un’esperienza immersiva, toccante e trasformativa, per andare oltre l’apparenza e sviluppare una profonda empatia.

seminar

Genitorialità

DESIDERARE DI ESSERE FAMIGLIA

La genitorialità è un desiderio e una scelta che ci coinvolge come individui e come coppia, una decisione che può farsi più difficile quando si convive con una malattia cronica. Durante questa tavola rotonda proveremo a chiarire timori e incertezze su questi aspetti.

Diritti

COME ORIENTARSI

Conoscere i propri diritti è fondamentale per tutti. In questa tavola rotonda, un gruppo di esperte ed esperti – tra cui assistente sociale, avvocato e rappresentante AISM – affronterà temi fondamentali come i diritti legati al lavoro e le procedure di accertamento medico-legale, provando a fare chiarezza.

Saranno con noi

Relatori

Ritratto di Enrica Badino, relatrice

Enrica Badino

Ritratto di Berio, relatrice

Valeria Berio

Cellerino

Maria Cellerino

Cavallucci

Lucia Cavallucci

Cerpolloni

Giada Cerpolloni

Ritratto di flamingo, relatrice

Giulia Flamingo

Giovannetti

Ambra Giovannetti

Ritratto di Gerola Marfia, relatrice

Gerola Marfia

Erika Pietrolongo

Erika Pietrolongo

Ilaria Pisani relatrice

Ilaria Pisani

Relatrice Serena Ruggieri

Serena Ruggeri

Relatrice Scarpa

Francesca Scarpa

Spinello

Steven Spinello

Relatore Andrea Tacchino

Andrea Tacchino 

Ritratto di Torri, relatrice

Valentina Torri Clerici

Roberto Vecchioni

Roberto Vecchioni

Enrica Badino

Laureata in Psicologia a Torino, con specializzazione in Psicologia Clinica e Psicoterapia, Master Quadriennale in Sessuologia Clinica presso il Centro Clinico “Crocetta” e Master in Psicologia dello Sport alla Facoltà di Scienze Motorie. Oggi si occupa di valutazioni di bambini con deficit neuromotori e gestisce problematiche sessuologiche/disforie di genere in adolescenti e giovani adulti presso la Struttura Complessa di Neuropsichiatria Infantile Asl di Cuneo (Mondovì). Si occupa in particolare di sessuologia, psicologia dello sport, promozione del benessere psicofisico attraverso l’attività sportiva. Appassionata di sci alpinismo, scalata ed escursionismo, vanta infatti un passato da agonista nella Nazionale Italiana di Volo Libero con la quale ha vinto per quattro volte il titolo italiano di volo in deltaplano. 

Valeria Berio

Assistente sociale abilitata dal 2004 e in AISM dal 2006, ma è meglio non chiederle l’età … 
Si occupa prevalentemente di diritti, servizi e agevolazioni al Numero Verde e all’Osservatorio dei Diritti. Le piace imparare sempre cose nuove ed è appassionata di etologia, viaggi e ballo. 
Si cimenta in giardinaggio, ma non è esattamente un “pollice verde”.  Ultima piccola avventura: imparare l’inglese, per il quale è completamente negata, come per tutte le lingue. 

Maria Cellerino

Neurologa, laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Genova, dopo aver conseguito un Dottorato di Ricerca in Neuroscienze, ha proseguito la carriera accademica lavorando come ricercatrice presso lo stesso Ateneo. Dal 2025 svolge la sua attività clinica presso l’Ospedale Galliera di Genova. Negli ultimi anni si è occupata in particolare di sclerosi multipla, alternando attività ambulatoriale, ricerca clinica e studi scientifici, con un’attenzione speciale all’ambito neuro-oftalmologico. Ha collaborato con AISM offrendo supporto informativo attraverso il Numero Verde. E’ appassionata di danza classica e moderna, che ha studiato per 12 anni, con partecipazione a vari concorsi anche a livello internazionale. Tra le sue passioni rientrano anche i viaggi, la lettura e la musica. 

Lucia Cavallucci

Educatrice di asilo nido, un amore che ancora oggi pulsa forte, anche se la vita ha preso una svolta inaspettata. Tre anni fa è arrivata la NMO e con lei è cambiato tutto. Lucia è cambiata, ha dovuto rallentare, ascoltare il proprio corpo e reinventarsi. Ma alcune cose non sono cambiate: l’amore per i bambini, la passione per i concerti che la fanno vibrare di emozioni… e il bisogno di esprimersi attraverso l’arte. Non si definisce un’artista, ma una “creativa per istinto”: si diverte a disegnare, dipingere, modellare argilla trovando in queste attività uno spazio di libertà e leggerezza.  
Oggi guarda avanti con forza e curiosità, pronta a scoprire cosa ha in serbo per lei il futuro. Perché ogni passo, anche il più difficile, può portare a nuovi inizi. 

Giada Cerpolloni

Giada ha 32 anni ed è di Pesaro. Sportiva sin da bambina, per lei lo sport è stato elemento fondamentale ed essenziale nella vita e lo è ancora di più oggi, in particolare da quando nel 2022 le è stata diagnostica la sclerosi multipla. Ha sperimentato Karate, Kickboxing e dal 2013 pratica Crossfit di cui adesso è insegnante. Per lei è uno stile di vita, la aiuta a superare le vicissitudini che si incontrano durante la giornata. 
L’anno scorso, nel 2024, si è qualificata per le Paralimpiadi del Crossfit, nella sua categoria in Texas ed è arrivata seconda. Oltre allo sport ama leggere e viaggiare. 

Giulia Flamingo

Genovese, laureata in Giurisprudenza ha intrapreso il praticantato per poi conseguire l’abilitazione all’esercizio della professione forense e sin da subito si è occupata quasi esclusivamente di diritto del lavoro e di diritto previdenziale e assistenziale. Dal 2013 fa parte di AISM come avvocato del Numero Verde e membro dell’Osservatorio dei diritti. Tra le sue più grandi passioni ci sono la cucina – adora mangiare, parlare e leggere di cibo – e camminare: “se poi la combinazione è camminare in Trentino mangiando uno strudel la felicità è raggiunta!” Da due anni la sua vita è stata arricchita dall’arrivo di Numa Pompilio, il suo irresistibilmente buffo e imbranato cane corso.

Ambra Giovannetti

Si definisce psicologa, psicoterapeuta, ricercatrice e mamma. Laurea Specialistica con Lode in Psicologia Clinica e Neuropsicologia presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, diploma di specializzazione in Psicoterapia, e dottorato di ricerca all’Università del Queensland. Dal 2010 collabora con l’Istituto Neurologico Carlo Besta e dal 2014 si occupa principalmente di SM con l’avvio di un servizio di supporto psicologico gratuito per persone con SM e progetti di ricerca mirati ad approfondire il processo di adattamento alla malattia. E’ coordinatrice di un progetto dedicato a  
progetto dedicato a promuovere la resilienza nelle persone con SM. Adora viaggiare, giocare e imparare, ama le differenze e gli sguardi curiosi sul mondo. 

Gerola Marfia

Consegue la laurea in Medicina e Chirurgia e poi la specializzazione in Neurologia presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Dopo un periodo di studio e ricerca presso l’Università Pierre et Marie Curie a Parigi, città che le è rimasta nel cuore, si dedica alla clinica, alla didattica e alla ricerca sulle malattie demielinizzanti. Attualmente è Professore Associato di Neurologia e Responsabile del Centro Sclerosi Multipla del Policlinico Universitario di Tor Vergata. Dal 2016 è impegnata in un progetto dedicato alla genitorialità per persone con SM. Nel tempo libero, ama viaggiare, leggere, guardare film e fare passeggiate nella natura insieme alla sua famiglia. 

Erika Pietrolongo

Nata a Pescara, decide di fare la psicologa in terza media leggendo sul libro di antologia un brano di Freud. Si iscrive a psicologia presso l’Università degli studi di Urbino e si specializza in psicoterapia integrata a Roma: da lì in poi non ha mai smesso di studiare. Dal 2003 lavora presso l’Ospedale Universitario SS Annunziata di Chieti presso il centro SM come ricercatrice e come consulente clinica. La passione più grande sono i viaggi che le permettono di scoprire mondi nuovi e culture diverse. Sì allo zaino in spalla all’avventura, ma non disdegna affatto la vacanza alle Maldive col cocktail con l’ombrellino. Ama ciò che fa, ama stare insieme alle persone ma soprattutto ama godersi la vita con entusiasmo e passione. 

Ilaria Pisani

Laureata in medicina e chirurgia alla Seconda Università di Napoli e specializzata in ginecologia e ostetricia al Policlinico Tor vergata di Roma è mamma di due bimbi piccoli. Appassionata di romanzi gialli, divide il suo tempo libero lo tra famiglia e libri. Dal 2010 si dedica alle gravidanze a rischio e dal 2017 si occupa dell’ambulatorio dedicato alle donne in gravidanza con sclerosi multipla presso il Policlinico Casilino.

Serena Ruggeri

Neurologa presso il Dipartimento di Neuroscienze dell’Ospedale S. Camillo-Forlanini di Roma nel reparto di Neurologia e presso il Centro Sclerosi Multipla. Ha focalizzato il suo lavoro clinico e di ricerca nel campo della sclerosi multipla arricchendo la sua esperienza con un periodo di formazione all’estero presso la Mount Sinai School of Medicine di New York. Ha completato il percorso di studi con un Dottorato di Ricerca in Neuroscienze Cliniche con Tesi di Ricerca sul seguente Argomento “Misure MRI Avanzate per Caratterizzare il Compromissione Sensomotoria nella Sclerosi Multipla”.  Partecipa attivamente come co-investigatrice a studi clinici e alla rete europea di ricerca sulla risonanza magnetica nella SM (MAGNIMS). Nel 2022 ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale a Professoressa Associato di Neurologia. Ama il trekking, il caldo, il mare e legge moltissimo. Non riesce a rimanere seria per troppo tempo e cerca di sempre di sdrammatizzare. 

Francesca Scarpa

Francesca nasce in un paese della bassa Emilia 27 anni fa. Ha conseguito la laurea in biotecnologie nel 2022 ed il mese dopo ha ricevuto la diagnosi di sclerosi multipla, ma ciò non è bastato per farsi abbattere. Oggi lavora e, se le avanza tempo, studia per conseguire la laurea magistrale. Ha un obiettivo che sta davanti a tutto: la ricerca della tranquillità e della calma in un mondo che corre ai 100 km all’ora.  Le sue attività preferite sono camminare, passare tempo in compagnia e pensa che un aperitivo al tramonto sia la ricetta perfetta per la felicità. 

Steven Spinello

Siciliano, volontario AISM dal 2011; si laurea a Torino in Psicologia e successivamente consegue due Master, in ipnosi clinica e in Neuropsicologia clinica. Lavora come borsista presso il centro clinico sclerosi multipla del reparto di Neurologia dell Ospedale di Caltanissetta. Si specializza in Psicoterapia cognitivo comportamentale a Palermo e lavora da libero professionista a Caltanissetta oltre a collaborare con il Coordinamento Regionale Sicilia dell’ AISM. Le sue passioni? Cinema, lettura e bicicletta.

Andrea Tacchino 

È bioingegnere e psicologo presso la Fondazione Italiana Sclerosi Multipla, dove porta avanti studi di ricerca nel campo della neuroriabilitazione nella SM. Il suo interesse si concentra anche sull’utilizzo di “big-data” per predire l’andamento di malattia e sulle funzioni cognitive come l’immaginazione motoria, la cognizione sociale e la pragmatica della comunicazione. La sua ricerca coinvolge l’utilizzo di varie tecniche come l’elettromiografia, il neuroimaging, i sistemi sperimentali per lo studio della cinematica e, più recentemente, strumenti digitali per la teleriabilitazione e la televalutazione.  


Valentina Torri Clerici

Specialista in neurologia, si è sempre occupata di sclerosi sultipla sin dagli anni universitari, quando questa malattia è entrata nella sua vita non solo professionale, ma anche personale. Attualmente Dirigente Medico presso la Divisione di Neuroimmunologia dell’Istituito Neurologico Carlo Besta di Milano, si occupa di Patologie Demielinizzanti del Sistema Nervoso Centrale sia dal punto di vista clinico che di ricerca, con particolare interesse per aspetti sintomatici di malattia e per l’ambito pediatrico. Condivide il suo interesse professionale con il marito neurologo; mamma di tre ragazze, con le quali vive gioie e fatiche del quotidiano.

Roberto Vecchioni

Cantautore, paroliere, scrittore, è conosciuto per le sue canzoni d’autore, che spesso si rivolgono a giovani e giovanissimi di cui è da sempre grande sostenitore.

Laureato in lettere antiche è stato docente di latino e greco per molti anni ed è proprio in mezzo ai banchi che è nato il suo amore per i giovani e il suo impegno nel sostenerli, ascoltarli e incoraggiarli a costruire il loro futuro.

Negli ultimi anni è diventato testimonial di AISM, avvicinandosi sempre di più alla nostra Associazione, a seguito della diagnosi di sclerosi multipla del figlio, che gli ha permesso di vedere in prima persona come la ricerca possa realmente cambiare il futuro dei giovani con SM.

Relatori
Ritratto di Enrica Badino, relatrice

Enrica Badino

Ritratto di Berio, relatrice

Valeria Berio

Cellerino

Maria Cellerino

Cavallucci

Lucia Cavallucci

Cerpolloni

Giada Cerpolloni

Ritratto di flamingo, relatrice

Giulia Flamingo

Giovannetti

Ambra Giovannetti

Ritratto di Gerola Marfia, relatrice

Gerola Marfia

Erika Pietrolongo

Erika Pietrolongo

Ilaria Pisani relatrice

Ilaria Pisani

Relatrice Serena Ruggieri

Serena Ruggeri

Relatrice Scarpa

Francesca Scarpa

Spinello

Steven Spinello

Relatore Andrea Tacchino

Andrea Tacchino 

Ritratto di Torri, relatrice

Valentina Torri Clerici

Roberto Vecchioni

Roberto Vecchioni

Enrica Badino

Laureata in Psicologia a Torino, con specializzazione in Psicologia Clinica e Psicoterapia, Master Quadriennale in Sessuologia Clinica presso il Centro Clinico “Crocetta” e Master in Psicologia dello Sport alla Facoltà di Scienze Motorie. Oggi si occupa di valutazioni di bambini con deficit neuromotori e gestisce problematiche sessuologiche/disforie di genere in adolescenti e giovani adulti presso la Struttura Complessa di Neuropsichiatria Infantile Asl di Cuneo (Mondovì). Si occupa in particolare di sessuologia, psicologia dello sport, promozione del benessere psicofisico attraverso l’attività sportiva. Appassionata di sci alpinismo, scalata ed escursionismo, vanta infatti un passato da agonista nella Nazionale Italiana di Volo Libero con la quale ha vinto per quattro volte il titolo italiano di volo in deltaplano. 

Valeria Berio

Assistente sociale abilitata dal 2004 e in AISM dal 2006, ma è meglio non chiederle l’età … 
Si occupa prevalentemente di diritti, servizi e agevolazioni al Numero Verde e all’Osservatorio dei Diritti. Le piace imparare sempre cose nuove ed è appassionata di etologia, viaggi e ballo. 
Si cimenta in giardinaggio, ma non è esattamente un “pollice verde”.  Ultima piccola avventura: imparare l’inglese, per il quale è completamente negata, come per tutte le lingue. 

Maria Cellerino

Neurologa, laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Genova, dopo aver conseguito un Dottorato di Ricerca in Neuroscienze, ha proseguito la carriera accademica lavorando come ricercatrice presso lo stesso Ateneo. Dal 2025 svolge la sua attività clinica presso l’Ospedale Galliera di Genova. Negli ultimi anni si è occupata in particolare di sclerosi multipla, alternando attività ambulatoriale, ricerca clinica e studi scientifici, con un’attenzione speciale all’ambito neuro-oftalmologico. Ha collaborato con AISM offrendo supporto informativo attraverso il Numero Verde. E’ appassionata di danza classica e moderna, che ha studiato per 12 anni, con partecipazione a vari concorsi anche a livello internazionale. Tra le sue passioni rientrano anche i viaggi, la lettura e la musica. 

Lucia Cavallucci

Educatrice di asilo nido, un amore che ancora oggi pulsa forte, anche se la vita ha preso una svolta inaspettata. Tre anni fa è arrivata la NMO e con lei è cambiato tutto. Lucia è cambiata, ha dovuto rallentare, ascoltare il proprio corpo e reinventarsi. Ma alcune cose non sono cambiate: l’amore per i bambini, la passione per i concerti che la fanno vibrare di emozioni… e il bisogno di esprimersi attraverso l’arte. Non si definisce un’artista, ma una “creativa per istinto”: si diverte a disegnare, dipingere, modellare argilla trovando in queste attività uno spazio di libertà e leggerezza.  
Oggi guarda avanti con forza e curiosità, pronta a scoprire cosa ha in serbo per lei il futuro. Perché ogni passo, anche il più difficile, può portare a nuovi inizi. 

Giada Cerpolloni

Giada ha 32 anni ed è di Pesaro. Sportiva sin da bambina, per lei lo sport è stato elemento fondamentale ed essenziale nella vita e lo è ancora di più oggi, in particolare da quando nel 2022 le è stata diagnostica la sclerosi multipla. Ha sperimentato Karate, Kickboxing e dal 2013 pratica Crossfit di cui adesso è insegnante. Per lei è uno stile di vita, la aiuta a superare le vicissitudini che si incontrano durante la giornata. 
L’anno scorso, nel 2024, si è qualificata per le Paralimpiadi del Crossfit, nella sua categoria in Texas ed è arrivata seconda. Oltre allo sport ama leggere e viaggiare. 

Giulia Flamingo

Genovese, laureata in Giurisprudenza ha intrapreso il praticantato per poi conseguire l’abilitazione all’esercizio della professione forense e sin da subito si è occupata quasi esclusivamente di diritto del lavoro e di diritto previdenziale e assistenziale. Dal 2013 fa parte di AISM come avvocato del Numero Verde e membro dell’Osservatorio dei diritti. Tra le sue più grandi passioni ci sono la cucina – adora mangiare, parlare e leggere di cibo – e camminare: “se poi la combinazione è camminare in Trentino mangiando uno strudel la felicità è raggiunta!” Da due anni la sua vita è stata arricchita dall’arrivo di Numa Pompilio, il suo irresistibilmente buffo e imbranato cane corso.

Ambra Giovannetti

Si definisce psicologa, psicoterapeuta, ricercatrice e mamma. Laurea Specialistica con Lode in Psicologia Clinica e Neuropsicologia presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, diploma di specializzazione in Psicoterapia, e dottorato di ricerca all’Università del Queensland. Dal 2010 collabora con l’Istituto Neurologico Carlo Besta e dal 2014 si occupa principalmente di SM con l’avvio di un servizio di supporto psicologico gratuito per persone con SM e progetti di ricerca mirati ad approfondire il processo di adattamento alla malattia. E’ coordinatrice di un progetto dedicato a  
progetto dedicato a promuovere la resilienza nelle persone con SM. Adora viaggiare, giocare e imparare, ama le differenze e gli sguardi curiosi sul mondo. 

Gerola Marfia

Consegue la laurea in Medicina e Chirurgia e poi la specializzazione in Neurologia presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Dopo un periodo di studio e ricerca presso l’Università Pierre et Marie Curie a Parigi, città che le è rimasta nel cuore, si dedica alla clinica, alla didattica e alla ricerca sulle malattie demielinizzanti. Attualmente è Professore Associato di Neurologia e Responsabile del Centro Sclerosi Multipla del Policlinico Universitario di Tor Vergata. Dal 2016 è impegnata in un progetto dedicato alla genitorialità per persone con SM. Nel tempo libero, ama viaggiare, leggere, guardare film e fare passeggiate nella natura insieme alla sua famiglia. 

Erika Pietrolongo

Nata a Pescara, decide di fare la psicologa in terza media leggendo sul libro di antologia un brano di Freud. Si iscrive a psicologia presso l’Università degli studi di Urbino e si specializza in psicoterapia integrata a Roma: da lì in poi non ha mai smesso di studiare. Dal 2003 lavora presso l’Ospedale Universitario SS Annunziata di Chieti presso il centro SM come ricercatrice e come consulente clinica. La passione più grande sono i viaggi che le permettono di scoprire mondi nuovi e culture diverse. Sì allo zaino in spalla all’avventura, ma non disdegna affatto la vacanza alle Maldive col cocktail con l’ombrellino. Ama ciò che fa, ama stare insieme alle persone ma soprattutto ama godersi la vita con entusiasmo e passione. 

Ilaria Pisani

Laureata in medicina e chirurgia alla Seconda Università di Napoli e specializzata in ginecologia e ostetricia al Policlinico Tor vergata di Roma è mamma di due bimbi piccoli. Appassionata di romanzi gialli, divide il suo tempo libero lo tra famiglia e libri. Dal 2010 si dedica alle gravidanze a rischio e dal 2017 si occupa dell’ambulatorio dedicato alle donne in gravidanza con sclerosi multipla presso il Policlinico Casilino.

Serena Ruggeri

Neurologa presso il Dipartimento di Neuroscienze dell’Ospedale S. Camillo-Forlanini di Roma nel reparto di Neurologia e presso il Centro Sclerosi Multipla. Ha focalizzato il suo lavoro clinico e di ricerca nel campo della sclerosi multipla arricchendo la sua esperienza con un periodo di formazione all’estero presso la Mount Sinai School of Medicine di New York. Ha completato il percorso di studi con un Dottorato di Ricerca in Neuroscienze Cliniche con Tesi di Ricerca sul seguente Argomento “Misure MRI Avanzate per Caratterizzare il Compromissione Sensomotoria nella Sclerosi Multipla”.  Partecipa attivamente come co-investigatrice a studi clinici e alla rete europea di ricerca sulla risonanza magnetica nella SM (MAGNIMS). Nel 2022 ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale a Professoressa Associato di Neurologia. Ama il trekking, il caldo, il mare e legge moltissimo. Non riesce a rimanere seria per troppo tempo e cerca di sempre di sdrammatizzare. 

Francesca Scarpa

Francesca nasce in un paese della bassa Emilia 27 anni fa. Ha conseguito la laurea in biotecnologie nel 2022 ed il mese dopo ha ricevuto la diagnosi di sclerosi multipla, ma ciò non è bastato per farsi abbattere. Oggi lavora e, se le avanza tempo, studia per conseguire la laurea magistrale. Ha un obiettivo che sta davanti a tutto: la ricerca della tranquillità e della calma in un mondo che corre ai 100 km all’ora.  Le sue attività preferite sono camminare, passare tempo in compagnia e pensa che un aperitivo al tramonto sia la ricetta perfetta per la felicità. 

Steven Spinello

Siciliano, volontario AISM dal 2011; si laurea a Torino in Psicologia e successivamente consegue due Master, in ipnosi clinica e in Neuropsicologia clinica. Lavora come borsista presso il centro clinico sclerosi multipla del reparto di Neurologia dell Ospedale di Caltanissetta. Si specializza in Psicoterapia cognitivo comportamentale a Palermo e lavora da libero professionista a Caltanissetta oltre a collaborare con il Coordinamento Regionale Sicilia dell’ AISM. Le sue passioni? Cinema, lettura e bicicletta.

Andrea Tacchino 

È bioingegnere e psicologo presso la Fondazione Italiana Sclerosi Multipla, dove porta avanti studi di ricerca nel campo della neuroriabilitazione nella SM. Il suo interesse si concentra anche sull’utilizzo di “big-data” per predire l’andamento di malattia e sulle funzioni cognitive come l’immaginazione motoria, la cognizione sociale e la pragmatica della comunicazione. La sua ricerca coinvolge l’utilizzo di varie tecniche come l’elettromiografia, il neuroimaging, i sistemi sperimentali per lo studio della cinematica e, più recentemente, strumenti digitali per la teleriabilitazione e la televalutazione.  


Valentina Torri Clerici

Specialista in neurologia, si è sempre occupata di sclerosi sultipla sin dagli anni universitari, quando questa malattia è entrata nella sua vita non solo professionale, ma anche personale. Attualmente Dirigente Medico presso la Divisione di Neuroimmunologia dell’Istituito Neurologico Carlo Besta di Milano, si occupa di Patologie Demielinizzanti del Sistema Nervoso Centrale sia dal punto di vista clinico che di ricerca, con particolare interesse per aspetti sintomatici di malattia e per l’ambito pediatrico. Condivide il suo interesse professionale con il marito neurologo; mamma di tre ragazze, con le quali vive gioie e fatiche del quotidiano.

Roberto Vecchioni

Cantautore, paroliere, scrittore, è conosciuto per le sue canzoni d’autore, che spesso si rivolgono a giovani e giovanissimi di cui è da sempre grande sostenitore.

Laureato in lettere antiche è stato docente di latino e greco per molti anni ed è proprio in mezzo ai banchi che è nato il suo amore per i giovani e il suo impegno nel sostenerli, ascoltarli e incoraggiarli a costruire il loro futuro.

Negli ultimi anni è diventato testimonial di AISM, avvicinandosi sempre di più alla nostra Associazione, a seguito della diagnosi di sclerosi multipla del figlio, che gli ha permesso di vedere in prima persona come la ricerca possa realmente cambiare il futuro dei giovani con SM.

Staff
arianna

ARIANNA

cinzia o

CINZIA

clara

CLARA

Ritratto di cristina, staff

CRISTINA

Ritratto di Dalila, staff

DALILA

Daniele

DANIELE

eleonora

ELEONORA

eugenia

EUGENIA

Flavia

FLAVIA

Ritratto di francesca, staff

FRANCESCA

giulia

GIULIA

giuseppe

GIUSEPPE

Isabella Staff

ISABELLA

Ritratto di Lorenzo Civolani, staff

LORENZO

Ritratto di Lucia, staff

LUCIA

Riccardo

RICCARDO

sania

SANIA

Ritratto di simona, staff

SIMONA

ci aiuteranno

Staff

arianna

ARIANNA

cinzia o

CINZIA

clara

CLARA

Ritratto di cristina, staff

CRISTINA

Ritratto di Dalila, staff

DALILA

Daniele

DANIELE

eleonora

ELEONORA

eugenia

EUGENIA

Flavia

FLAVIA

Ritratto di francesca, staff

FRANCESCA

giulia

GIULIA

giuseppe

GIUSEPPE

Isabella Staff

ISABELLA

Ritratto di Lorenzo Civolani, staff

LORENZO

Ritratto di Lucia, staff

LUCIA

Riccardo

RICCARDO

sania

SANIA

Ritratto di simona, staff

SIMONA

50 posti extra  per chi desidera rivivere questa straordinaria esperienza!

Se hai già partecipato e hai meno di 35 anni (o meno di 40 con neuromielite ottica), puoi iscriverti  all’edizione 2025.

Ragazze divertire in platea ai talk di #GiovanioltrelaSM - Tempo

Come funziona?

Costi: in questo caso il pernottamento sarà a tuo carico, lasciandoti la libertà di scegliere dove alloggiare, mentre la quota di partecipazione (45 euro) – che comprende l’accesso all’Evento e il pranzo e la cena del sabato – rimane invariata.

Come iscriversi: compila il form di iscrizione e alla domanda “Hai già partecipato?” rispondi ”sì”, poi procedi normalmente con la registrazione. Dopo l’iscrizione, riceverai una mail di conferma con tutte le informazioni necessarie.

Disponibilità limitata: abbiamo riservato 50 posti per chi ha già partecipato all’Evento. in caso di esaurimento sarai inserito in lista d’attesa.

Ti aspettiamo!

Iscriviti

Prima di cominciare ad inserire i tuoi dati, ti ricordiamo che la quota di registrazione all’Evento (contributo alla realizzazione dell’iniziativa) è di 45 euro a persona.

Per ogni altro dubbio o domanda puoi consultare le FAQ dell’Evento. Siamo sicuri che troverai tutte le risposte che cerchi.

Compila il form e partecipa!

ti aspettiamo

Iscrizione singolo

ti aspettiamo

Iscrizione con accompagnatore

dove e quando

Informazioni utili

29/30 NOVEMBRE
2025

Hotel A.Roma Lifestyle
Via Giorgio Zoega, 59
ROMA

Per maggiori info sull’evento #GiovanioltrelaSM e sulle altre attività dedicate ai giovani di informazione e confronto:

Faq

Per chi deve iscriversi

1. Per partecipare devo avere la tessera AISM o AINMO?

Assolutamente no! Non c’è nessun obbligo di questo tipo per unirsi a noi e vivere questa esperienza!

Ma se ti appassiona la nostra missione, se anche tu vuoi essere al nostro fianco per chiedere più risposte, più diritti, più ricerca per un futuro migliore, noi ne saremmo davvero contenti.

Qui trovi tutte le informazioni su AISM e AINMO

2. L’evento è gratuito?

Per partecipare richiediamo un contributo di registrazione di 45 euro a persona.
È un contributo simbolico, perché di fatto ti offriamo noi il pernottamento del sabato sera presso l’Hotel in cui si terrà l’evento e i pasti (pranzo e cena del sabato; colazione e pranzo della domenica).

Saranno a tuo carico invece i costi di viaggio e ogni altra spesa extra sostenuta durante il soggiorno (che dovranno essere saldate al momento del check out).

3. Come posso pagare la quota di registrazione?

Per effettuare il versamento di 45 euro e confermare la tua iscrizione, puoi utilizzare diversi metodi di pagamento:

  • online, tramite carta di credito, Paypal o bonifico. In questo caso la tua registrazione sarà immediatamente operativa.
  • bonifico bancario. In questo caso devi inviarci copia del bonifico all’indirizzo convegnogiovani@aism.it

entro 15 giorni dalla compilazione del form di iscrizione (dopo questo termine, la tua richiesta di partecipazione verrà automaticamente cancellata).

Se partecipi all’Evento insieme ad un’altra persona, potrai fare un pagamento unico (90 euro).

4. Ho già partecipato a una edizione precedente. Posso iscrivermi lo stesso?

I posti sono limitati, per questo nelle edizioni precedenti abbiamo scelto di dare la priorità a chi non ha mai avuto occasione di partecipare all’evento.

Ma sappiamo che chi ha già vissuto questa esperienza, vuole ripeterla. Per cui, a grande richiesta, per questa edizione di #GiovanioltrelaSM, abbiamo una sorpresa: 50 posti extra riservati esclusivamente a chi ha già partecipato a una edizione precedente!
Attenzione: in questo caso l’unica differenza è che il pernottamento sarà a tuo carico.

Quindi, in pratica

  • Quota di partecipazione: 45 euro a persona.
  • Pernottamento: a tuo carico, lasciandoti la libertà di scegliere dove alloggiare.
  • Pasti: sono a carico nostro escluso il pranzo della domenica.

5. Quali sono i requisiti per partecipare?

I requisiti per poter partecipare all’evento sono:

  • 18-35 anni per le persone con sclerosi multipla
  • 18-40 anni per le persone con neuromielite ottica, MOGAD e patologie correlate

Se hai un’età superiore a quelle indicate, hai comunque la possibilità di seguire le plenarie dell’evento in diretta streaming su questa pagina e sul blog www.giovanioltrelasm.it.

6. Può accompagnarmi un genitore o altro familiare over 40?

Anche la persona che ti accompagna, per poter partecipare insieme a te all’evento, deve essere under 40.

In alternativa, può pernottare con te ma non potrà partecipare alle attività previste dal programma. In questo caso, le spese di vitto della persona che ti accompagna, sono a vostro carico.

In questo caso, ti chiediamo di contattarci prima di iscriverti all’evento.

7. Posso portare all’Evento il mio/a bambino/bambina?

Se hai figli o figlie sotto i 18 anni, possono accedere ai servizi alberghieri (dormire in camera con te) e di ristorazione (mangiare con te), ma non possono partecipare all’evento.
Inoltre, non è previsto un servizio di baby-sitting o similare.

In questo caso, ti chiediamo di contattarci prima di procedere con la registrazione all’evento.

Per chi partecipa

1. Ho allergie/intolleranze. Devo segnalarlo?

L’Hotel offre un servizio di ristorazione molto ampio, che prevede dei corner con diverse tipologie di alimenti. Tutti i pasti sono dunque a buffet.

Il personale di sala è sempre disponibile ad accogliere eventuali richieste e anche a supportarvi – in caso di difficoltà – nel servizio a buffet.

In caso di esigenze estremamente particolari e specifiche, puoi comunque contattarci direttamente a convegnogiovani@aism.it o allo 010.2713257 / 273.

2. È previsto un servizio navetta per/dal luogo dell’Evento?

No, non è previsto un servizio navetta. Potrai raggiungere o muoverti dal luogo dell’Evento con i mezzi pubblici (se non vieni in macchina, ovviamente!)

3. Dovrei arrivare la sera prima dell’evento, posso pernottare anche venerdì?

La quota di iscrizione comprende solo il pernottamento di sabato. Ogni pernottamento extra (precedente o successivo all’evento), è libero. Sarà dunque a tuo carico e dovrà essere saldato al momento del check out.

Se scegli di soggiornare nello stesso Hotel dell’Evento, puoi contattare direttamente la struttura e specificare che parteciperai all’Evento Giovani di AISM: questo permetterà all’Hotel di assegnarti la stessa camera per l’intera permanenza.

4. Come posso seguire l’Evento in streaming?

La visione dell’Evento in streaming – limitata solo alla plenaria di sabato e domenica mattina – è gratuita e non richiede alcuna registrazione.

Puoi seguire la diretta su questa pagina o su www.giovanioltrelasm.it.

5. Se utilizzo un ausilio, qualcuno può aiutarmi in caso di necessità?

L’Evento non prevede un servizio di assistenza dedicato ma per gli spostamenti da una zona all’altra degli spazi meeting, o per altre info e necessità, noi dello staff siamo sempre disponibili a supportarti.

6. Ho fatto l’iscrizione, ma non posso più partecipare

Capita! Se non puoi più venire all’evento, contattaci il prima possibile.

Se invece a non poter partecipare è la persona che doveva accompagnarti, hai due opzioni:

  • Puoi comunicarci il cambio nome dell’accompagnatore, a patto che rispetti i criteri di età richiesti.
  • Puoi semplicemente revocare l’iscrizione e ti rimborseremo la quota della persona che non può più partecipare.

7. Ho difficoltà di movimento/mi stanco molto facilmente nel muovermi. Posso avere a disposizione eventuali ausili di supporto?

Anche se non possiamo fornire ausili come sedie a rotelle o deambulatori, ti confermiamo che la struttura è completamente accessibile.

Considera che gli spazi dell’Hotel sono molto ampi e muoversi da un’area all’altra potrebbe richiedere tempo e sforzo. Per cui se solitamente utilizzi un ausilio per i tuoi spostamenti, ti invitiamo a portarlo con te. In questo modo, potrai goderti l’evento in totale autonomia e senza affaticarti.

We Tube - il vlog di Giovani Oltre la SM

We Tube, il Vlog di Giovani Oltre la sm

Se vuoi conoscere le storie di altri giovani con SM e NMO, o vuoi raccontarci la tua visita il vlog di  giovanioltrelaSM.it

Logo di AISM

www.aism.it

AINMO Logo

www.ainmo.it

L’evento GiovanioltrelaSM è organizzato e promosso da AISM, Associazione Italiana Sclerosi Multipla, con il patrocinio di AINMO, Associazione Italiana dedicata alle malattia dello spetro della Neuromielite ottica e MOGAD”